Browsing Category: Storia Antica e Moderna

  • All Post
  • Archeologia
  • Architettura
  • Cucina
  • Filosofia
  • Letteratura
  • Pittura
  • Storia Antica e Moderna
  • Territorio
La democrazia incompiuta: il dopoguerra italiano tra retorica e rimozione

Agosto 18, 2025/

L’illusione fondativa e la continuità sommersa Dopo il 1945, l’Italia si scopre nazione da rifondare, ma su fondamenta non rimosse. Se la Resistenza è il mito fondativo della nuova Repubblica, come ricorda Claudio Pavone nella sua opera Una guerra civile, essa convive con una realtà più ambigua: la persistenza delle classi dirigenti fasciste all’interno delle strutture amministrative, giudiziarie e militari. La fine del conflitto non coincise con una vera palingenesi istituzionale, bensì...

L’Italia fra Risorgimento e Modernità: un’identità in divenire fra ideali e compromessi

Luglio 12, 2025/

L’unità italiana: un progetto storico denso di tensioni ideali e contraddizioni L’Italia dell’Ottocento rappresenta un laboratorio storico-politico cruciale per la comprensione della modernità europea. Il processo di unificazione nazionale, noto come Risorgimento, non fu semplicemente un fatto militare o diplomatico, bensì un articolato intreccio di culture politiche, ideali e strategie, che ha da sempre alimentato un dibattito storiografico vivo e complesso. Al centro di questa narrazione si collocano figure emblematiche quali Giuseppe...

Quando il Regime Plasmava le Città: Cosenza e l’Architettura del Fascismo

Maggio 22, 2025/

L’Italia fascista non ha soltanto trasformato la politica e la società: ha lasciato un’impronta concreta, materiale, sulle nostre città. L’architettura fu uno degli strumenti principali attraverso cui il regime impresse la propria ideologia sul paesaggio urbano. Anche Cosenza, città calabrese antichissima e ricca di storia medievale, non fu esente da questa trasformazione. Durante il ventennio (1922–1943), la città visse una profonda riconfigurazione urbanistica, il cui lascito è ancora visibile – e spesso...

Mozart: Il Genio Ribelle che Diventò il Primo Pirata Musicale della Storia

Maggio 12, 2025/

Nel cuore della Roma del XVIII secolo, tra le ombre solenni della Cappella Sistina, un giovane di appena quattordici anni compì un gesto audace che avrebbe scosso le fondamenta del mondo musicale e religioso: Wolfgang Amadeus Mozart trascrisse a memoria il Miserere di Gregorio Allegri, un capolavoro musicale custodito gelosamente dal Vaticano e protetto da un severo divieto di divulgazione. Il Miserere di Allegri: Un Tesoro Segreto del Vaticano Composto intorno al...

Scandalo Vaticano: le accuse clamorose di mons. Viganò scuotono la Chiesa

Aprile 26, 2025/

Dopo la morte di Papa Francesco, l’ex nunzio apostolico negli Stati Uniti Carlo Maria Viganò ha lanciato accuse durissime contro il pontificato bergogliano, parlando di “crimini” e “usurpazione” del soglio di Pietro che non potranno restare impuniti nemmeno di fronte al Giudizio di Dio. Questo articolo analizza il contesto biografico di Viganò, le sue accuse principali, l’allarme per il prossimo Conclave, le reazioni nel clero e le possibili implicazioni per la Chiesa...

Scoperta Incredibile: L’Antica Civiltà che Potrebbe Cambiare la Storia come la Conosciamo

Dicembre 16, 2024/

Nel cuore della Mesopotamia, una delle regioni più ricche di storia e di scoperte archeologiche, un team internazionale di archeologi ha fatto una scoperta che potrebbe cambiare radicalmente la nostra comprensione delle origini della civiltà. Durante gli scavi condotti nel sito di Tell Abu Hureya, una zona che era già stata oggetto di scavi in passato, sono stati riportati alla luce resti di un insediamento urbano che risale a circa 5000 anni...

La Storia Antica e Moderna: Un Viaggio Tra Passato e Presente

Dicembre 12, 2024/

La storia è il racconto delle nostre origini, del nostro percorso collettivo e delle transizioni che hanno segnato l’evoluzione dell’umanità. Il confronto tra storia antica e moderna non è solo una riflessione cronologica, ma un viaggio che attraversa le fondamenta delle civiltà antiche, per arrivare a comprendere la realtà odierna. Ogni periodo storico, infatti, porta con sé le tracce di eventi, ideologie e strutture che si sono evolute, adattate e trasformate, mantenendo...

Articoli Popolari

  • All Post
  • Archeologia
  • Architettura
  • Cucina
  • Filosofia
  • Letteratura
  • Pittura
  • Storia Antica e Moderna
  • Territorio

Newsletter

Entra nella Famiglia!!

Non perderti mai nessuna novità.

La tua iscrizione è avvenuta con Successo! Qualcosa è andato storto!

Ultimi Articoli

  • All Post
  • Archeologia
  • Architettura
  • Cucina
  • Filosofia
  • Letteratura
  • Pittura
  • Storia Antica e Moderna
  • Territorio

Instagram

Categorie

Tags

Edit Template

La Cultura Italiana

Testata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447