Unical: L’Università-Ponte che Ha Riplasmato la Calabria

Nel cuore della Calabria, tra le colline di Arcavacata di Rende, sorge un’opera architettonica che ha segnato una svolta nel panorama universitario e urbanistico italiano: l’Università della Calabria, conosciuta come Unical. Fondata nel 1968, l’ateneo è il frutto di un ambizioso progetto nato da un concorso internazionale di idee, volto a creare un campus residenziale innovativo e integrato nel territorio.

Il Concorso Internazionale: Un’Idea Rivoluzionaria

Il 20 luglio 1972 venne indetto un concorso internazionale per la progettazione dell’Università della Calabria, il primo in Italia a prevedere un campus residenziale organizzato per dipartimenti. La giuria, presieduta dal rettore Beniamino Andreatta e composta da figure di spicco come Joseph Rykwert e Georges Candilis, selezionò sei progetti tra 67 proposte provenienti da tutto il mondo. Il progetto vincitore fu quello guidato da Vittorio Gregotti, affiancato da Emilio Battisti, Hiromichi Matsui, Pierluigi Nicolin, Franco Purini, Carlo Rusconi Clerici e Bruno Viganò.

L’Architettura del Campus: Un Ponte di Conoscenza

Il progetto di Gregotti e del suo team si distingue per la concezione di un lungo corpo lineare di oltre 2 km, che funge da asse principale del campus. Lungo questo tracciato si articolano i “cubi” modulari di 25,5 x 25,5 metri, destinati a ospitare dipartimenti, laboratori, biblioteche e spazi comuni. Questa struttura, simile a un ponte sospeso tra le colline, rappresenta un segno forte nel paesaggio, simbolo di connessione tra sapere e territorio.

Il Polifunzionale: Cuore Pulsante dell’Università

Il nucleo originario dell’Unical è rappresentato dall’Unità Polifunzionale, progettata dallo studio Pica Ciamarra Associati. Situata in una valle tra le colline, questa struttura ospita aule, laboratori e spazi di aggregazione. Il design si basa su un impianto planimetrico triangolare, con una piazza su più livelli e un teatro all’aperto, creando un ambiente dinamico e interattivo per studenti e docenti.

Impatto Culturale e Urbanistico

L’Università della Calabria ha avuto un impatto significativo sul territorio circostante, trasformando un’area rurale in un polo di eccellenza accademica e culturale. Il campus ha favorito lo sviluppo economico e sociale della regione, attirando studenti e ricercatori da tutta Italia e dall’estero. L’architettura innovativa e l’integrazione con il paesaggio hanno reso l’Unical un modello di riferimento per la progettazione di campus universitari.

Fonte Immagini

Potrebbe interessati anche:

Francesco Lenti

Writer & Blogger

Articoli Selezionati per Te:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi Siamo

Ciao, siamo la redazione

La Cultura Italiana è una testata giornalistica del gruppo Balzano Editore dedicata a esplorare e celebrare la ricchezza della cultura italiana in tutte le sue forme. Dall’arte alla letteratura, dalla musica alla cucina, offriamo approfondimenti, analisi e storie affascinanti che raccontano l’evoluzione di un patrimonio unico al mondo. Con un approccio professionale e appassionato, Cultura Italiana è il punto di riferimento per chi desidera scoprire e vivere le tradizioni, le novità e le eccellenze italiane.

Articoli Popolari

  • All Post
  • Archeologia
  • Architettura
  • Cucina
  • Filosofia
  • Letteratura
  • Pittura
  • Storia Antica e Moderna
  • Territorio

Newsletter

Entra nella Famiglia!!

Non perderti mai nessuna novità.

La tua iscrizione è avvenuta con Successo! Qualcosa è andato storto!

Sea Adventure

Letter wooded direct two men indeed income sister impression.

Ultimi Articoli

  • All Post
  • Archeologia
  • Architettura
  • Cucina
  • Filosofia
  • Letteratura
  • Pittura
  • Storia Antica e Moderna
  • Territorio

Instagram

Categorie

Tags

Edit Template

La Cultura Italiana

Testata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447