Nel cuore pulsante di Napoli, tra i vicoli animati e le voci dei venditori ambulanti, nasce una delle tradizioni culinarie più amate e iconiche: il cuoppo napoletano. Un cono di carta paglia colmo di delizie fritte, simbolo di una cucina povera ma ricca di sapore e ingegno.
Origini del Cuoppo
Le radici del cuoppo risalgono al XIX secolo, quando la povertà diffusa costringeva il popolo napoletano a ingegnarsi per sfamarsi con poco. I friggitori, noti come “zeppolaiuoli”, preparavano fritture con ingredienti semplici e accessibili: pesciolini di scarto chiamati “fragaglia”, crocchè di patate, zeppoline di pasta cresciuta, scagliuozzi di polenta e verdure in pastella. Il tutto veniva servito in un cartoccio di carta paglia, perfetto per assorbire l’olio in eccesso e permettere di gustare il pasto per strada .
“Oggi a Otto”: Il Cuoppo a Credito
Una delle peculiarità più affascinanti del cuoppo era la possibilità di acquistarlo a credito. Il termine “oggi a otto” indicava che il cliente poteva consumare il cuoppo oggi e pagarlo dopo otto giorni. Questa pratica era comune tra i venditori ambulanti, che annotavano i debiti dei clienti su un quaderno, fidandosi della loro parola .
Varianti del Cuoppo
Il cuoppo si declina in diverse varianti, tutte accomunate dalla bontà della frittura:
- Cuoppo di terra: crocchè di patate, arancini, zeppoline, scagliuozzi di polenta e verdure in pastella.
- Cuoppo di mare: alici, baccalà, calamari, moscardini e zeppoline di mare con alghe.
- Cuoppo dolce: graffette e zeppoline dolci, spolverate di zucchero.
Oggi, il cuoppo è presente in numerose friggitorie, pizzerie e rosticcerie di Napoli, servito nel tradizionale cono di carta paglia e gustato come street food o antipasto .
Il Cuoppo nella Cultura Popolare
Il cuoppo ha lasciato un’impronta anche nella cultura napoletana. Matilde Serao, nel suo libro “Il ventre di Napoli”, descriveva il cuoppo come un pasto economico e gustoso, accessibile a tutti. Totò, nel film “Totò a Parigi”, ironizzava sul cuoppo allesse, una variante con castagne lesse, dicendo: “Miss mia cara Miss, nu cuoppo allesse io divento per te”.
Conclusione
Il cuoppo napoletano è più di un semplice street food: è un simbolo di ingegno, solidarietà e cultura popolare. Dalla pratica del “oggi a otto” alla varietà delle sue fritture, il cuoppo racconta la storia di un popolo che, con creatività e passione, ha trasformato la povertà in un patrimonio gastronomico unico e inimitabile.
Potrebbe interessarti anche:
- Il Culto dei Santi è Politeismo Mascherato? La Verità che la Teologia non Dice
- Scandalo Vaticano: le accuse clamorose di mons. Viganò scuotono la Chiesa
- Il Segreto Oscuro di Cosenza: Dalle Rovine Sacre di San Pancrazio alla Segregazione
- Le Origini: Dal Sacro alla Fondazione del Convento dei Cappuccini a Cosenza