La crisi dell’umano nell’era dell’automazione: da Leopardi a Galimberti

Dalla disillusione romantica all’alienazione tecnica

Nel 1824, Giacomo Leopardi scriveva: “La natura non ha mai fatto nulla per l’uomo”. Era l’inizio di una profonda riflessione sull’indifferenza dell’universo e sulla solitudine dell’individuo. Oggi, due secoli dopo, l’uomo si ritrova in una crisi nuova: non più generata dal sublime della natura, ma dall’efficienza algida della macchina. Come osserva Umberto Galimberti, viviamo in un’epoca in cui l’apparato tecnico ha sostituito l’etica e il pensiero critico è stato ridotto a funzione dell’efficienza.

Il dominio della tecnica: l’umano come variabile marginale

Heidegger aveva già parlato del pericolo insito nella tecnica quando essa diventa “Gestell”, ovvero una gabbia che struttura e riduce il mondo a calcolo. Galimberti riprende questa visione, mostrando come l’uomo moderno abbia delegato alla tecnica non solo l’azione ma anche il pensiero. L’intelligenza artificiale non è il futuro: è il presente. E nel presente, ciò che sfugge alla logica dell’efficienza è destinato all’oblio. Anche l’umano.

Educazione e anima: il ritorno all’umanesimo

L’Italia, culla dell’Umanesimo, oggi più che mai ha il compito di riportare al centro la formazione dell’anima, l’“educazione sentimentale” che Leopardi invocava nei suoi “Pensieri”. Il rischio, ammonisce Galimberti, è quello di crescere generazioni iperconnesse e sradicate, incapaci di porre domande e di vivere il conflitto interiore. La scuola, ridotta a somministrazione di competenze, ha smarrito la sua vocazione più alta: coltivare il pensiero.

L’umanesimo digitale: una sfida italiana

Non è nostalgia, ma resistenza. Riportare la filosofia nel cuore della vita pubblica è l’unico antidoto alla disumanizzazione della società automatizzata. L’Italia può (e deve) essere protagonista di questo nuovo umanesimo digitale, un pensiero capace di integrare tecnica e interiorità, efficienza e poesia, calcolo e compassione.

Potrebbe interessati anche:

Francesco Lenti

Writer & Blogger

Articoli Selezionati per Te:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Popolari

  • All Post
  • Archeologia
  • Architettura
  • Cucina
  • Filosofia
  • Letteratura
  • Pittura
  • Storia Antica e Moderna
  • Territorio

Newsletter

Entra nella Famiglia!!

Non perderti mai nessuna novità.

La tua iscrizione è avvenuta con Successo! Qualcosa è andato storto!

Ultimi Articoli

  • All Post
  • Archeologia
  • Architettura
  • Cucina
  • Filosofia
  • Letteratura
  • Pittura
  • Storia Antica e Moderna
  • Territorio

Instagram

Categorie

Tags

Edit Template

La Cultura Italiana

Testata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447