
Nel mondo frenetico e in continua evoluzione della vita moderna, le tradizioni e la cultura rappresentano un legame essenziale con il passato, un faro che orienta le nostre scelte e il nostro comportamento quotidiano. Sebbene la modernità sembri talvolta allontanarci dalle radici storiche e culturali, le tradizioni continuano a giocare un ruolo fondamentale nell’identità personale, nelle relazioni sociali e nelle dinamiche collettive. Ma come influenzano realmente la vita di tutti i giorni? In questo articolo, esploreremo il profondo...
L’illusione fondativa e la continuità sommersa Dopo il 1945, l’Italia si scopre nazione da rifondare, ma su fondamenta non rimosse. Se la Resistenza è il mito fondativo della nuova Repubblica, come ricorda Claudio Pavone nella sua opera Una guerra civile, essa...
L’eredità vitruviana: il principio della firmitas, utilitas, venustas L’architettura italiana nasce da un solido fondamento teorico che affonda le radici nell’antichità classica, in particolare nel trattato di Marco Vitruvio Pollione, “De Architectura”. Vitruvio poneva le basi per una concezione dell’architettura che...
La riflessione sull’identità come questione centrale nella filosofia italiana Nel teatro filosofico italiano del Novecento, la riflessione sull’identità nazionale e culturale ha assunto un ruolo di primo piano, modellandosi come una dialettica complessa e spesso contraddittoria. La filosofia italiana, da Giovanni...
L’unità italiana: un progetto storico denso di tensioni ideali e contraddizioni L’Italia dell’Ottocento rappresenta un laboratorio storico-politico cruciale per la comprensione della modernità europea. Il processo di unificazione nazionale, noto come Risorgimento, non fu semplicemente un fatto militare o diplomatico, bensì...
La cucina dei monasteri italiani è molto più di una raccolta di ricette. È il frutto di un millenario rapporto tra l’uomo, la terra e il divino. In questi luoghi, spesso isolati e silenziosi, il cibo è sempre stato parte integrante...
In un panorama editoriale che spesso privilegia la narrativa, la poesia continua a vivere e pulsare, seppur in spazi meno frequentati. Ma oggi, un gruppo di poetesse italiane sta riportando luce su questo genere antico, con voci intense, coraggiose, e profondamente...
Un’esperienza culturale alla Reggia di Venaria Gli eventi e le mostre organizzati alla Reggia di Venaria sono sempre di grande impatto culturale-divulgativo, con il conseguente altissimo apprezzamento da parte del pubblico. La regale residenza sabauda -facilmente raggiungibile con la tangenziale e...
Il Rinascimento Calabrese, sebbene spesso trascurato, si rivela un crocevia di influenze artistiche e culturali, capace di fondere modelli classici con tradizioni locali. Attraverso monumenti sepolcrali, altari e palazzi nobiliari, la regione ha contribuito in modo originale al linguaggio architettonico del...
L’Italia fascista non ha soltanto trasformato la politica e la società: ha lasciato un’impronta concreta, materiale, sulle nostre città. L’architettura fu uno degli strumenti principali attraverso cui il regime impresse la propria ideologia sul paesaggio urbano. Anche Cosenza, città calabrese antichissima...
La letteratura italiana vanta una storia ricchissima, con autori osannati in tutto il mondo come Dante, Pirandello o Calvino. Ma per ogni nome celebre, ce ne sono altri che il tempo ha ingiustamente relegato nell’oblio. Alcuni de romanzi dimenticati, pur essendo...
Testata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447
© 2024 Powered by FLdev