Categorie

Archeologia

“L’archeologia è la scienza che ci consente di scavare il passato per illuminare il presente.”
Giovanni Lilliu, archeologo italiano.

Architettura

“L’architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce.”
–  Carlo Scarpa.

Cucina

“La cucina è una scienza esatta. Per arrivare alla perfezione bisogna avere il coraggio di sfidarla.”
Gualtiero Marchesi, chef italiano.

Filosofia

“Ogni uomo è artefice della propria fortuna.”
Niccolò Machiavelli, filosofo e storico italiano.

Letteratura

“Leggere un libro è come sognare ad occhi aperti.”
Italo Calvino, scrittore italiano, in Le città invisibili.

Storia Antica e Moderna

“La storia insegna che chi dimentica il passato è destinato a ripeterlo.”
Cesare Beccaria, filosofo e giurista.

Territorio

“Il paesaggio è il nostro bene più prezioso; è la nostra memoria storica, culturale e naturale.”
Giuseppe Mazzini, patriota e filosofo.

Archeologia

Archeologia in Italia: Un Viaggio nel Passato attraverso i Siti Storici

Dicembre 12, 2024/

L’Italia è un museo a cielo aperto, un luogo dove la storia antica prende vita attraverso straordinari siti archeologici. Dalle rovine di Pompei alla maestosità di Roma antica, l’Italia è ricca di testimonianze che raccontano le civiltà che hanno abitato la penisola. In questo articolo esploreremo i siti archeologici più significativi d’Italia, con particolare attenzione ai reperti e alle scoperte che continuano a meravigliare il mondo. Pompei e Ercolano: La...

Architettura

La Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona: storia e curiosità

Marzo 10, 2025/

Le vacanze natalizie rappresentano il momento perfetto per rilassarsi e dedicarsi a qualche visita culturale. Quest’anno, la meta scelta è stata Verona, una città ricca di storia, arte e architettura. Tra le numerose meraviglie che offre, una delle più affascinanti è la Chiesa di San Fermo Maggiore, un capolavoro architettonico che fa parte del complesso delle “quattro chiese storiche” della città, insieme al Duomo, alla Basilica di San Zeno e...

Le Origini: Dal Sacro alla Fondazione del Convento dei Cappuccini a Cosenza

Marzo 8, 2025/

Il racconto delle origini di questo straordinario complesso inizia in un’epoca in cui la fede era il fulcro dell’identità urbana e la sacralità dei luoghi si manifestava con forza. Si narra che il sito, situato nella cosiddetta “rocca bruzia” di Cosenza, sorgeva sui ruderi dell’antica cattedrale dedicata a San Pancrazio, un edificio sacro che un tempo era il cuore pulsante della spiritualità locale. Questa cattedrale, distrutta nel catastrofico terremoto del...

Il Segreto Oscuro di Cosenza: Dalle Rovine Sacre di San Pancrazio alla Segregazione

Febbraio 24, 2025/

Il Cuore Sacro e Segreto di Cosenza Nel cuore antico di Cosenza, sul maestoso colle Pancrazio, sorge un edificio che racconta una storia antica e contraddittoria, un luogo in cui il sacro e il profano si intrecciano in un racconto che attraversa secoli di fede, arte e trasformazioni sociali. Le sue origini affondano nei ruderi di un tempo ormai perduto: si ritiene infatti che il complesso sia stato edificato sui...

Le Meraviglie Nascoste dell’Architettura Futuristica: I Progetti che Rivoluzioneranno il Futuro

Dicembre 16, 2024/

L’architettura sta vivendo una delle sue trasformazioni più radicali. La crescente urbanizzazione, unita alle sfide del cambiamento climatico e alla rapida evoluzione tecnologica, sta forzando gli architetti a ripensare radicalmente le modalità di progettazione e costruzione degli edifici e delle città del futuro. L’architettura non è più solo un atto estetico o funzionale, ma un motore di cambiamento che risponde a necessità urgenti: la sostenibilità ambientale, l’integrazione tecnologica, e la...

Cucina

La Cucina Italiana: Tradizione, Innovazione e Eccellenze Regionali

Dicembre 12, 2024/

La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua varietà, ricchezza di sapori e il suo legame profondo con il territorio. Ogni regione, città e persino piccolo paese ha le sue specialità culinarie, che raccontano una storia di tradizioni, influenze culturali e innovazione. Questo articolo esplorerà i principali piatti tipici della cucina italiana, dalle tradizioni storiche alle tendenze moderne, con un focus sulle eccellenze regionali. Le Tradizioni...

Cucina e Cultura: Come i Sapori Raccontano la Storia di un Popolo

Dicembre 1, 2024/

La cucina non è solo una pratica quotidiana, ma un potente mezzo attraverso cui una cultura si esprime e racconta la propria storia. Ogni piatto, ogni ingrediente, ogni tecnica culinaria porta con sé tracce del passato, delle tradizioni, delle influenze esterne e delle trasformazioni sociali di un popolo. Dalla cucina mediterranea a quella asiatica, dalla tradizione delle spezie orientali alla preparazione di piatti rustici e contadini, la gastronomia è uno...

Filosofia

Il Culto dei Santi è Politeismo Mascherato? La Verità che la Teologia non Dice

Aprile 26, 2025/

Nel cuore del cristianesimo cattolico si annida una tensione antica e mai davvero risolta: il culto dei santi. Nati come figure esemplari della fede, i santi sono oggi oggetto di preghiere, offerte, processioni e invocazioni che sollevano una questione teologica e filosofica non banale: si tratta ancora di monoteismo? O ci troviamo davanti a un politeismo funzionale, travestito da devozione popolare? Che cos’è il culto dei santi? Nella dottrina cattolica,...

Scandalo Vaticano: le accuse clamorose di mons. Viganò scuotono la Chiesa

Aprile 26, 2025/

Dopo la morte di Papa Francesco, l’ex nunzio apostolico negli Stati Uniti Carlo Maria Viganò ha lanciato accuse durissime contro il pontificato bergogliano, parlando di “crimini” e “usurpazione” del soglio di Pietro che non potranno restare impuniti nemmeno di fronte al Giudizio di Dio. Questo articolo analizza il contesto biografico di Viganò, le sue accuse principali, l’allarme per il prossimo Conclave, le reazioni nel clero e le possibili implicazioni per...

Panopticon: il potere invisibile secondo Jeremy Bentham

Gennaio 24, 2025/

Il Panopticon è una struttura carceraria ideata dal filosofo e giurista Jeremy Bentham nel 1791. La sua forma è circolare, con celle disposte in cerchio. Ogni cella ha una finestra verso l’esterno e una verso l’interno, mentre al centro si erge una torre dove risiede il custode, incaricato di sorvegliare i detenuti. Il nome richiama Argo Panoptes, il gigante della mitologia greca con cento occhi, simbolo di vigilanza continua. Questo...

The death of Seneca 
*oil on canvas 
*123 x 160 cm 
*1773

Gennaio 24, 2025/

ll celebre trattato filosofico De breavitate vitae (Sulla brevità della vita), compreso nel decimo libro dei Dialoghi, viene composto da Seneca nel mese di gennaio del 50 d.C.. Nonostante il nome, però, la raccolta in questione non assume quasi mai la forma di un contraddittorio. Il termine “dialogo”, in tal senso, prende il significato di una vera e propria “dissertazione”, nella quale è l’autore stesso ad immaginare i possibili contestatori...

Letteratura

Il Maestro Veneziano: Un Viaggio nella Vita di Roberto Assagioli

Febbraio 13, 2025/

“Il Maestro Veneziano – Il Romanzo della vita del fondatore della Psicosintesi”, scritto da Sergio Guarino e pubblicato da Balzano Editore, offre un ritratto approfondito di Roberto Assagioli, pioniere della Psicosintesi. Il Maestro Veneziano: un’Esplorazione della Vita di Assagioli Ambientato nella Venezia di fine Ottocento, il libro segue Assagioli dalla sua infanzia fino alla maturità, evidenziando le esperienze che hanno influenzato il suo percorso professionale e personale. L’autore intreccia eventi...

La Letteratura Italiana: Dalla Commedia di Dante ai Grandi Romanzi del Novecento

Dicembre 12, 2024/

La letteratura italiana è una delle più ricche e influenti del mondo. Dai grandi poemi epici medievali, come la Divina Commedia di Dante, ai romanzi moderni di Pirandello, Calvino e Moravia, ogni epoca ha portato con sé un contributo unico alla cultura universale. Questo articolo esplorerà i principali periodi della letteratura italiana e le figure che hanno lasciato un segno indelebile. Il Medioevo e la Poesia Cortese: Dante, Petrarca e...

Storia Moderna e Antica

Scandalo Vaticano: le accuse clamorose di mons. Viganò scuotono la Chiesa

Aprile 26, 2025/

Dopo la morte di Papa Francesco, l’ex nunzio apostolico negli Stati Uniti Carlo Maria Viganò ha lanciato accuse durissime contro il pontificato bergogliano, parlando di “crimini” e “usurpazione” del soglio di Pietro che non potranno restare impuniti nemmeno di fronte al Giudizio di Dio. Questo articolo analizza il contesto biografico di Viganò, le sue accuse principali, l’allarme per il prossimo Conclave, le reazioni nel clero e le possibili implicazioni per...

Scoperta Incredibile: L’Antica Civiltà che Potrebbe Cambiare la Storia come la Conosciamo

Dicembre 16, 2024/

Nel cuore della Mesopotamia, una delle regioni più ricche di storia e di scoperte archeologiche, un team internazionale di archeologi ha fatto una scoperta che potrebbe cambiare radicalmente la nostra comprensione delle origini della civiltà. Durante gli scavi condotti nel sito di Tell Abu Hureya, una zona che era già stata oggetto di scavi in passato, sono stati riportati alla luce resti di un insediamento urbano che risale a circa...

La Storia Antica e Moderna: Un Viaggio Tra Passato e Presente

Dicembre 12, 2024/

La storia è il racconto delle nostre origini, del nostro percorso collettivo e delle transizioni che hanno segnato l’evoluzione dell’umanità. Il confronto tra storia antica e moderna non è solo una riflessione cronologica, ma un viaggio che attraversa le fondamenta delle civiltà antiche, per arrivare a comprendere la realtà odierna. Ogni periodo storico, infatti, porta con sé le tracce di eventi, ideologie e strutture che si sono evolute, adattate e...

Territorio

Le Origini: Dal Sacro alla Fondazione del Convento dei Cappuccini a Cosenza

Marzo 8, 2025/

Il racconto delle origini di questo straordinario complesso inizia in un’epoca in cui la fede era il fulcro dell’identità urbana e la sacralità dei luoghi si manifestava con forza. Si narra che il sito, situato nella cosiddetta “rocca bruzia” di Cosenza, sorgeva sui ruderi dell’antica cattedrale dedicata a San Pancrazio, un edificio sacro che un tempo era il cuore pulsante della spiritualità locale. Questa cattedrale, distrutta nel catastrofico terremoto del...

Il Segreto Oscuro di Cosenza: Dalle Rovine Sacre di San Pancrazio alla Segregazione

Febbraio 24, 2025/

Il Cuore Sacro e Segreto di Cosenza Nel cuore antico di Cosenza, sul maestoso colle Pancrazio, sorge un edificio che racconta una storia antica e contraddittoria, un luogo in cui il sacro e il profano si intrecciano in un racconto che attraversa secoli di fede, arte e trasformazioni sociali. Le sue origini affondano nei ruderi di un tempo ormai perduto: si ritiene infatti che il complesso sia stato edificato sui...

Il Territorio Italiano: Un Viaggio tra Paesaggi, Storia e Tradizioni

Dicembre 12, 2024/

L’Italia è un paese di straordinaria bellezza, dove ogni regione offre paesaggi unici e storie affascinanti. Dalle Alpi del nord alle spiagge della Sicilia, dai vigneti toscani alle colline umbre, il territorio italiano è un mosaico di diversità. Questo articolo esplorerà i principali paesaggi italiani, con un focus sulle tradizioni che ne derivano e sulla stretta connessione tra la natura e la cultura del paese. Le Montagne: Le Alpi e...

Condividi

La Cultura Italiana

Testata giornalistica iscritta al Tribunale Crotone n. 184/2019 e registrata al R.O.C. n. 39447